![]() |
||
![]() |
![]() NERI, POMPEO (Firenze 1706 - ivi 1776). Giurista e politico italiano. Figlio di Giovanni Bonaventura, professore di diritto e consigliere del granduca di Toscana, studiò a Pisa e nel 1726, subito dopo la laurea, fu nominato lettore di diritto nell'ateneo pisano. Protetto da Carlo Ginori, influente patrizio fiorentino, nel 1737 fu nominato segretario del Consiglio di reggenza avviando la sua carriera al servizio dei Lorena. Attivamente impegnato nell'elaborazione di progetti di riforma, stese negli anni quaranta alcune importanti relazioni sulle magistrature, sul codice, sulla nobiltà, che mostrano sia una profonda conoscenza dell'assetto politico istituzionale toscano, sia il tentativo di contrastare un eccessivo accentramento lorenese contro i tradizionali equilibri politico-sociali del granducato. Chiamato nel 1749 a Milano a presiedere la giunta censuaria, riuscì a portare a termine la redazione del Catasto teresiano e la riforma amministrativa, ma, scontratosi con il ministro plenipotenziario Beltrame Cristiani, nel 1758 rientrò in Toscana, ove, nelle sue funzioni di consigliere della reggenza, collaborò attivamente alla formulazione di una nuova politica economica, con particolare riguardo alla politica annonaria. |
![]() |